_______________

Kyrians Cellulite

Contro gli inestetismi cutanei della cellulite e le adiposità localizzate

Arricchito con Liposuctionine Peptide Solution, Vitamina PP, Escina liposomiale, estratto di Rusco, Carnitina, estratto di Menta piperita, Vitamina E, Alga Sphacelaria Scoparia, acido Ximeninico, Esperidina, estratto di Papavero Giallo.

SPECIALE FORMULA ULTRAINTENSIVA

> Immediata levigatezza
> Adatta a pelli sensibili
> Ideale per massaggi

Con 4CELL (brand esclusivo AltaNatura)
Con FLAVOSLIM (flavonoidi del Bergamotto)

 

 

__________________

Prodotti presenti nella linea:

clicca sull'anteprima per visualizzarne il dettaglio.

 

______________

Ginepro Nero

GINEPRO SIGNIFICA PROTEZIONE

Foglie lunghe, appuntite, che graffiano l’aria tutt’intorno, profumandola con il loro aroma pungente e coraggioso. Macchia verde che si muove al vento, che si piega morbida ma statuaria, che sa crescere in altezza o in lunghezza a seconda delle condizioni climatiche in cui vive.Pianta forte, stoica, eroica, resistente, resiliente. In una parola: libera. È il Ginepro, conosciuto da sempre per le sue virtù quasi leggendarie e utilizzato nella storia come “scudo spirituale” a protezione di ciò che l’uomo più amava. In passato, per esempio, le famiglie italiane erano solite piantare vicino a casa una pianta di Ginepro perché si riteneva che proteggesse dalla peste e dalle malattie contagiose; difendeva, poi, dai serpenti e da tutti gli animali selvatici, grazie alle sue foglie appuntite. Non era raro trovare rametti di Ginepro appesi sulle porte di abitazioni e stalle per scacciare gli spiriti maligni e proteggere così le persone e gli animali.Nelle campagne, infine, per tradizione si usava bruciare il Ginepro durante le festività natalizie e si utilizzava, poi, il carbone che ne derivava per rimedi e rituali magici.E noi de L’Erbolario abbiamo voluto racchiudere questo senso di protezione in una linea pensata per “proteggere” il benessere e la vitalità di ogni uomo.

GINEPRO SIGNIFICA ENERGIA

Pianta caratteristica della nostra terra, il Ginepro è protagonista indiscusso della nostra storia e della nostra tradizione. E non solo, come abbiamo visto, per riti dal sapore d’incanto, ma anche per le sue rinomate virtù, note persino agli antichi Egizi.Di questa prodigiosa e utilissima pianta l’umanità, nel tempo, ha saputo far fruttare davvero ogni parte.Il legno, per esempio, viene utilizzato per intagliare arnesi e utensili e per l’affumicatura di alcuni alimenti, in quanto molto fragrante. Le bacche, dal colore violaceo, sono note invece per il loro gusto aspro e assai aromatico e per questa ragione spesso si utilizzano in cucina, per insaporire pietanze, tisane, distillati e bevande alcoliche.Non solo: da secoli si ricorre alle bacche per le loro proprietà diuretiche, nonché per le loro virtù antisettiche, tonificanti e astringenti.Proprio ispirandosi alle qualità di queste bacche, la ricerca fitocosmetica de L’Erbolario ha formulato la linea Ginepro Nero, cosmetici dedicati all’uomo vitale e dinamico che, seppur tra mille impegni, desidera trovare il tempo e l’energia per prendersi cura di sé. Dalle bacche di Ginepro abbiamo ricavato un’acqua distillata e un estratto pregiatissimo i quali, associati agli estratti di Sesamo e Cumino nero, impreziosiscono questi prodotti, in grado di far ritrovare la forza vitale, grazie ai loro attivi selezionati e alla loro profumazione virile e coraggiosa. Una linea che si prenderà cura della pelle di ogni uomo e la “coccolerà” con le sue virtù benefiche. Non a caso le bacche di Ginepro si chiamano proprio… coccole

Prodotti presenti nella linea:

clicca sull'anteprima per visualizzarne il dettaglio.

 

_________________________

Osmanthus

 

LA GRANDEZZA DI ESSERE PICCOLI

Spesso abbiamo sentito dire che la felicità sta nelle piccole cose. È sufficiente, per una volta, alzare gli occhi dal nostro smartphone e guardare intorno a noi.  Sdraiati, per esempio, su un prato verdissimo,  basta voltare lo sguardo e stare ad ammirare una formica che trasporta pazientemente una briciola; o quel filo d’erba muoversi alla brezza del pomeriggio; o il volo di quella farfalla che va a posarsi sul ramo.Ma non solo immersi nella natura: la grandezza delle piccole cose si può ritrovare ovunque intorno a noi, anche in città! Incrociare lo sguardo amico di uno sconosciuto su un autobus, salutare con un sorriso la nuova giornata, concedersi ogni mattina un caffè energizzante, andare a lavorare in bicicletta con il vento che ci scompiglia i capelli, ascoltare una canzone e tornare con la mente a dolci ricordi.Sì, è proprio vero: la felicità sta nelle piccole cose. E molto spesso nelle piccole cose abita anche la meraviglia, lo stupore. Lo stesso incanto che si ritrova nel percepire un profumo inaspettato proveniente da un minuscolo fiore.

UN FIORE DAL FASCINO INCONFONDIBILE: COME LA LUNA

Osmanthus fragrans, già il nome racchiude il pregio di questo fiorellino: un profumo intenso, una fragranza che sembra provenire dal nulla, incredibile e inaspettata, proprio perché sprigionata da un fiore piccolo.“L’Osmanto, contrariamente ad altri fiori dal bouquet troppo delicato o troppo intenso, presenta un profumo che rinfresca l’aria ma sufficientemente intenso da diffondersi per miglia di distanza. È difficile credere che questo fiore sia opera della natura e non della Luna o del Paradiso” afferma il poeta cinese Yang Wanli. Nei racconti popolari, in realtà, questi fiorellini delicatissimi sono legati proprio alla Luna. Secondo una di queste leggende, l’Osmanto cresceva nel paradiso lunare. Un giorno una divinità che viveva lì si rese conto dei tanti tormenti che gli umani dovevano affrontare ogni giorno e, per lenire i loro dolori, decise di lanciare i semi d’Osmanto sul mondo. Fu così che il distillato di questi fiori aiutò le persone ad alleviare le loro sofferenze. Ancora oggi, l’Osmanto è legato indissolubilmente alla Luna: è proprio in occasione della Festa della Luna, ogni autunno in Cina, che questo fiore viene regalato alle giovani spose come augurio di fertilità e felicità familiare. E così dall’Osmanto, e in particolare dall’assoluta dei fiori e dall’estratto delle foglie, L’Erbolario ha creato una nuova, deliziosa e profumatissima linea: Osmanthus!

Prodotti presenti nella linea:

_________________________

   

 

 

 

 

 

 

_________________________

 

_________________________

 

 

WEBDESIGN © MULTIMEDIA WEB SYSTEM di Dario Gugliotta